L’ansia, che tu ci creda o meno, è qualcosa di buono, che contribuisce alla tua sopravvivenza e sicurezza ed è utile per preservare la specie umana. Perché tu, come qualsiasi essere umano «normale», sei nato e sei stato educato per avere desideri, preferenze e obiettivi, e se non avessi assolutamente alcun tipo di ansia e non ti preoccupassi minimamente di realizzare i tuoi desideri, sopporteresti anche cose sgradevoli, come gli insuccessi, la disapprovazione degli altri, i pericoli, le aggressioni e persino i tentativi di ucciderti, e non faresti nulla per contrastarle o sfuggirvi.
L’ansia, fondamentalmente, è un insieme di sensazioni di disagio e di tendenze ad agire che ti rende consapevole che stanno accadendo o potrebbero accadere degli eventi spiacevoli, ovvero cose che vanno contro i tuoi desideri, e ti avvisano che dovresti fare qualcosa per evitarlo.
Così, se corri il pericolo di subire un attacco, e desideri restare illeso, puoi scegliere fra diverse azioni possibili, come scappare, contrattaccare il nemico, cercare l’aiuto di potenziali protettori, chiamare la polizia, convincere il nemico a lasciarti stare e così via. Ma probabilmente non faresti niente di tutto questo se non fossi per nulla preoccupato, all’erta, ansioso, teso, cauto, vigile o in preda al panico.
L’ansia, dunque, deriva dal desiderare qualcosa e percepire il pericolo di non ottenerla, o dal non desiderare qualcosa e percepire il pericolo di ottenerla. Il disturbo d'ansia generalizzato è uno stato cronico di grave preoccupazione e tensione, spesso senza che vi siano fattori scatenanti. Un ansia cronica sottovalutata può sfociare in un vero e proprio disturbo come l’ansia generalizzata. Chi soffre di questo disturbo prevede regolarmente un disastro, spesso preoccupandosi eccessivamente della salute, del denaro, della famiglia o del lavoro.
Quali sono i campanelli d’allarme?
Disturbi del sonno, pensieri ricorrenti negativi, paura ed evitamento, stanchezza, agitazione, irritabilità, stato di costante allerta, tensione muscolare, difficoltà di concentrazione e vuoti di memoria.
Le cause possono essere svariate e tra le più frequenti in grado di suscitare un episodio di ansia occasionale, che si può trasformare in un disturbo di ansia generalizzato. Ci sono eventi della vita che in un soggetto con ansia cronica hanno l’effetto di suscitare reazioni sia comportamentali che verbali eccessive. Tra le cause possiamo trovare ad esempio:
Sostenere esami scolastici o un colloquio di lavoro, la sensazione di non riuscire a gestire il tempo, uscire con nuove persone, avere la paura di un decadimento cognitivo in caso di età avanzata, aver paura degli ospedali e del medico in generale, provare ansia da prestazione o semplicemente affrontare un viaggio.
Il dialogo costante con il professionista attraverso sedute periodiche di psicoterapia permette di alleviare lo stress generato da ansia, analizzare i fatti che creano frustrazione e paure, trovando strategie di gestione e prevenzione di altri attacchi d’ansia e agitazione.
Dott.ssa Catalina Croitoru
Psicologa breve strategica
Roma e Cisterna di Latina
Psicologa breve strategica
Partita IVA 03260950591
Iscritto all'Ordine degli Psicologi della Regione Lazio n° 28661 dal 26/06/2023