Aree tematiche

  • Home
  • Aree temtiche
  • Dipendenza affettiva

Dipendenza affettiva

Della dipendenza affettiva si conosce ancora ben poco. Al contrario di quanto si crede, non si tratta di cuori femminili infranti, né di amori infelici, bensì di una vera e propria disfunzione relazionale che affligge un’enorme quantità di donne e uomini, anche se secondo i dati statistici questi ultimi sono molto meno frequenti. Sebbene la dipendenza relazionale sia la radice da cui possono talvolta scaturire comportamenti violenti e storie tragiche in cui le donne arrivano a morire per mano del partner, non parleremo qui degli esiti nefasti di queste tristi vicende. Cercheremo invece di esaminare ciò che accade molto prima nella psiche di chi ha un’affettività inceppata, che per fortuna non necessariamente sfocia in epiloghi drammatici, pur causando una grande sofferenza. la dipendenza relazionale risulta essere un problema spesso sommerso, che va portato alla luce, informando e suggerendo strategie preventive per riconoscerlo e fronteggiarlo.

Chi soffre di un disturbo dipendente di personalità fatica a prendere decisioni, soffre di ansia, nutre numerose paure e insicurezze che si manifestano in molti ambiti. Può, per esempio, avere timore ad affrontare un viaggio da solo o a fare scelte importanti. Il dipendente affettivo invece sembra avere un nodo irrisolto soprattutto per quanto riguarda la relazione, mentre è in grado di funzionare in maniera ottimale in tutti gli altri contesti.

Le quattro azioni che bisogna compiere per superare una dipendenza affettiva sono:

  1. Comprendere il proprio funzionamento, per sviluppare la consapevolezza necessaria affinché si comprenda la motivazione alla base della dipendenza affettiva;
  2. Modificare i legami di attaccamento insicuro, colmare il vuoto del passato e rielaborare le esperienze negative, vissute eventualmente da bambino, per permettere l’instaurarsi di legami e progetti significativi e soddisfacenti. Spesso sono persone che hanno paura dell’abbandono dell’altro, timore che può essere stato alimentato da un rapporto contraddittorio genitori-figli.
  3. Sviluppare le capacità assertive della persona in modo che possa pensare e manifestare i propri bisogni senza paura e senza provare ansia se si trova separata dall’altra persona.
  4. Migliorare l’autostima e la sicurezza in te stessa/o.

Se tu, cara lettrice o caro lettore, mi accompagnerai in questo viaggio, proveremo a esplorare quel fiume carsico oscuro di dolore che scorre nascosto in chi vive imprigionato in una storia di dipendenza affettiva, per comprenderla e non lasciarsi più travolgere.

Dott.ssa Catalina Croitoru
Psicologa breve strategica
Roma e Cisterna di Latina

Ambiti d'intervento

Dott.ssa Catalina Croitoru

Psicologa breve strategica

Partita IVA 03260950591
Iscritto all'Ordine degli Psicologi della Regione Lazio n° 28661 dal 26/06/2023

Info
2024. «powered by Psicologi Italia». E' severamente vietata la riproduzione delle pagine e dei contenuti di questo sito.