Aree tematiche

  • Home
  • Aree temtiche
  • Problemi di Autostima

Problemi di Autostima

Chi esercita il mestiere dello psicologo, ma anche altre professioni di aiuto, sta assistendo negli ultimi anni a una vera e propria «epidemia di insicurezza». È in costante aumento il numero di persone che convivono ogni giorno con la sensazione di non essere all’altezza, di non essere del tutto adeguate, se non addirittura «fallate», per usare una parola recentemente ascoltata da una paziente per descrivere la terribile sensazione di essere venuta al mondo con un difetto tanto vago quanto ineliminabile, che le impedisce di sentirsi adeguata praticamente in tutto ciò che fa. Questo non sentirsi all’altezza può riguardare tutti gli ambiti della vita: può riferirsi alle caratteristiche estetiche o alle capacità, all’intelligenza, alla simpatia, alla cultura, fino a diventare una sensazione generalizzata, il sentirsi sempre «meno degli altri» in qualsiasi ambito e circostanza.

In molti casi la persona teme di non essere all’altezza delle aspettative degli altri e degli standard sempre più elevati che la società impone. Un sentirsi costantemente «in vetrina», oggi enormemente incrementato anche dalla diffusione dei social network, che amplifica a dismisura il bisogno di «apparire» e il timore di essere giudicati inadeguati.

Molte volte si teme proprio il giudizio di un giudice esterno, altre volte invece, il giudice più severo si rivela quello interno, quella voce che continua a ricordarci che, comunque facciamo, non è mai abbastanza, che dovremmo fare di più e meglio, che tutto sommato il nostro successo è frutto di tanta fortuna e poco merito, che non siamo così attraenti e capaci come gli altri ci vedono, e si potrebbe continuare all’infinito. E non deve sorprendere che, nella maggior parte dei casi, chi più sperimenta queste sensazioni di inadeguatezza siano invece persone decisamente capaci e dotate, a cui il resto del mondo attribuisce forti caratteristiche di desiderabilità.

Assistiamo così a persone il cui giudice interiore si è talmente «pervertito» da trasformarsi in un «inquisitore/persecutore» che le inchioda ogni giorno alle proprie imperfezioni, abilmente proposte come imperdonabili inadeguatezze o incapacità.

Attraverso il racconto di casi reali di intervento di psicoterapia o coaching, il lettore verrà accompagnato a visitare i «gironi» delle principali forme di paura di non essere all’altezza – la paura di esporsi, la paura dell’impopolarità, la paura del conflitto, la paura del rifiuto, la paura dell’inadeguatezza, la paura del fallimento – e a scoprire come queste possano essere superate definitivamente e in tempi rapidi.

Dott.ssa Catalina Croitoru
Psicologa breve strategica
Roma e Cisterna di Latina

Ambiti d'intervento

Dott.ssa Catalina Croitoru

Psicologa breve strategica

Partita IVA 03260950591
Iscritto all'Ordine degli Psicologi della Regione Lazio n° 28661 dal 26/06/2023

Info
2024. «powered by Psicologi Italia». E' severamente vietata la riproduzione delle pagine e dei contenuti di questo sito.